ISPEZIONE AMPAZIONE: Controllare la superficie del Weekly dell'ammortizzatore per graffi, crepe o deformazioni. Per gli ammortizzatori a molla d'aria sui veicoli, prestare particolare attenzione alla parte airbag di gomma. In caso di invecchiamento, rigonfiamento o danno, sostituirlo immediatamente per evitare che le perdite d'aria influiscano sull'effetto di assorbimento degli urti.
ISPEZIONE DELLA PARTE DI CONNESSIONE: verificare se i bulloni e i dadi di collegamento sono sciolti mensili per garantire una connessione ferma. Se si trova allentanza, serrarli in base alla coppia specificata. Per gli ammortizzatori con un gruppo giunto a sfera universale, verificare se l'articolazione si muove in modo flessibile e non esiste un fenomeno in ritardo.
Ispezione della pressione dell'aria: la pressione dell'aria dell'ammortizzatore della molla dell'aria è un parametro importante che influisce sulle sue prestazioni. Controllare la pressione dell'aria ogni due settimane in base ai requisiti dell'attrezzatura o del manuale del veicolo. Se la pressione dell'aria è insufficiente, riempire il gas che soddisfa i requisiti in modo tempestivo; Se la pressione dell'aria è troppo alta, rilasciare un po 'd'aria in modo appropriato per mantenere la pressione dell'aria all'interno dell'intervallo specificato.
Pulizia e manutenzione per mantenere buone condizioni
Pulizia della superficie: lavare la polvere e i detriti sulla superficie dell'ammortizzatore con acqua pulita mensilmente. Per macchie difficili da rimuovere, come le macchie di olio, utilizzare un detergente neutro per pulire, quindi sciacquare con acqua pulita e asciugare. Fai attenzione a non utilizzare detergenti altamente corrosivi per evitare di danneggiare il rivestimento di superficie o le parti di gomma dell'ammortizzatore.
Pulizia del foro di sfiato: gli ammortizzatori della molla d'aria di solito hanno fori di sfiato per bilanciare la pressione dell'aria interna. Controlla se i fori di sfiato sono bloccati trimestralmente. Se ci sono oggetti estranei, soffiali con aria compressa per garantire un flusso di gas liscio.
Evitare il sovraccarico: gli ammortizzatori a molla d'aria hanno il loro carico nominale. Durante l'uso, questo intervallo dovrebbe essere rigorosamente rispettato per evitare il sovraccarico. Il sovraccarico a lungo termine può causare la deformazione degli ammortizzatori, la perdita di aria e abbreviare la loro durata di servizio.
Evita ambienti difficili: prova a impedire agli ammortizzatori di entrare in contatto con sostanze corrosive come acidi forti e alcali, nonché ambienti estremi come temperature alte e basse. Per i veicoli che guidano su strade ruvide, la velocità dovrebbe essere ridotta per ridurre il carico di impatto sugli ammortizzatori.
Funzionamento regolare: quando un veicolo si avvia, freni e gira, dovrebbe essere azionario senza intoppi. Evita l'accelerazione improvvisa, la frenata improvvisa e le curve acute per ridurre lo stress istantaneo sugli ammortizzatori e ridurre al minimo l'usura.
Ispezione regolare delle prestazioni: gli ammortizzatori a molla aerea devono essere inviati a un'istituzione professionale per l'ispezione delle prestazioni ogni anno, inclusi articoli come l'effetto di assorbimento degli ammortizzatori e le prestazioni di sigillatura. Per gli ammortizzatori su apparecchiature di precisione, è anche necessario verificare se l'efficienza dell'isolamento delle vibrazioni soddisfa i requisiti.
Sostituzione di parti vulnerabili: secondo la situazione dell'utilizzo e le raccomandazioni del produttore, sostituire regolarmente le parti vulnerabili come guarnizioni e cuscinetti di gomma. Ad esempio, per gli ammortizzatori a molla d'aria di ZF Automotive Systems (Zhangjiagang) Co., Ltd., la parte di tenuta ha un impatto significativo sulle prestazioni. Quando si trova una scarsa sigillatura, le parti pertinenti devono essere sostituite in modo tempestivo.